Secondo la versione ufficiale, il WTC 1 e 2 sarebbero crollati a causa degli impatti degli aerei e degli incendi, tranne il WTC7 che sarebbe crollato solamente a causa del fuoco, anche se la modalità del "cedimento" è stata curiosamente identica a quella delle Torri. Questi tre edifici, infatti, sono crollati in maniera perfettamente verticale e simmetrica, sulla propria pianta ed in pochi secondi, anche se i danni erano localizzati in punti differenti in ogni struttura, mentre addiruttura in un caso, una era completamente diversa rispetto a quella delle torri gemelle. Perfino Shyam Sunder, l'investigatore capo del NIST (National Institute of Standards and Technology) che ha coordinato i lavori di ricerca per la stesura dei rapporti ufficiali (NIST NCSTAR 1 e NCSTAR 1A), ha affermato che un collasso di questo genere è un evento molto raro. Anche se in realtà è successo tre volte di fila in un giorno soltanto.
Tuttavia si è parlato molto poco degli altri edifici del complesso, i quali, nonostante avessero subito danni molto più gravi del World Trade Center 7, sono rimasti tutti in piedi fino alla loro demolizione artificiale da parte degli addetti ai lavori che dovevano sgomberare Ground Zero dalle macerie. Hanno subito solo crolli parziali, come normalmente avviene in casi come questi, ma nessuno di loro ha subito un cedimento in pianta come quello che ha visto come protagonista il Salomon Brothers Building.
***

Questo edificio è stato demolito in seguito, durante la bonifica di Ground Zero.


È stato demolito in seguito.
Il World Trade Center 4


È stato anch'esso demolito da parte della squadra di bonifica di Ground Zero.
Il World Trade Center 3

È stato prima parzialmente schiacciato da frammenti di struttura in acciaio della torre sud e poi ulteriormente danneggiato da quelli daela Torre Nord.
Nonostante i gravissimi danni alla struttura, il palazzo è rimasto in piedi fino alla sua demolizione artificiale.
***
Ma i casi in cui si dimostra che i palazzi non possano crollare con le modalità del WTC 1, 2 e 7 non si fermano assolutamente qui. Anzi, qui vi è qualche altro esempio:
Trovo sia particolarmente interessante l'incendio della Torre Nord (WTC1) del 1975: nonostante fosse situato nei primi piani della struttura (la quale doveva sopportare il peso degli oltre 90 piani soprastanti) ha resistito benissimo al calore del fuoco, restando perfettamente in piedi fino allo spegnimento da parte del NYFD.
Nessun commento:
Posta un commento
Chiunque può commentare le notizie su questo blog. Consigli, critiche costruttive e opinioni personali saranno sempre accettati purché siano privi di insulti, diffamazioni, provocazioni o attacchi personali di qualunque tipo: i commenti contenenti messaggi non idonei verranno rifiutati e non pubblicati, a totale discrezione dell'amministratore.